Autocertificazione: cos’è e a cosa serve?

I cittadini, in sostituzione di alcune delle certificazioni che vengono rilasciate dagli uffici competenti, possono presentare una dichiarazione che attesti propri stati e requisiti personali. Le autocertificazioni devono essere sottoscritte dall’interessato e non è necessario che la firma venga autenticata. L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto. Di seguito alcuni degli atti sostituibili con autocertificazione: Nascita Residenza Stato Civile Cittadinanza Esistenza in vita Stato di Famiglia Nascita del Figlio Posizione agli effetti degli obblighi militari Decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente Godimento dei diritti politici Iscrizione ad albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione Titolo di Studio o qualifica professionale