Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

L'albo degli scrutatori racchiude l'elenco di tutte le persone interessate e idonee a ricoprire questo ruolo in occasione delle tornate elettorali e referendarie. L’albo è istituito in ogni Comune e viene aggiornato annualmente. La domanda di iscrizione all’albo deve essere presentata presso il proprio Comune di residenza. I requisiti richiesti sono: maggiore età; cittadinanza italiana; iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza; assolvimento degli obblighi scolastici. La domanda di iscrizione all'albo: è volontaria; è gratuita; dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata dello scrutatore stesso.
L'albo dei presidenti di seggio racchiude l'elenco di tutte le persone interessate e idonee a ricoprire questo ruolo in occasione delle tornate elettorali e referendarie. L’albo è istituito in ogni Comune e viene aggiornato annualmente. La domanda di iscrizione all’albo deve essere presentata presso il proprio Comune di residenza. I requisiti richiesti sono: età compresa tra i 18 e i 70 anni; cittadinanza italiana; iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza; possesso del diploma di scuola media superiore.
I cittadini, in sostituzione di alcune delle certificazioni che vengono rilasciate dagli uffici competenti, possono presentare una dichiarazione che attesti propri stati e requisiti personali. Le autocertificazioni devono essere sottoscritte dall’interessato e non è necessario che la firma venga autenticata. L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto. Di seguito alcuni degli atti sostituibili con autocertificazione: Nascita Residenza Stato Civile Cittadinanza Esistenza in vita Stato di Famiglia Nascita del Figlio Posizione agli effetti degli obblighi militari Decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente Godimento dei diritti politici Iscrizione ad albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione Titolo di Studio o qualifica professionale
Si può fare domanda di rilascio della Carta di Identità Elettronica a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità, o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento. La scadenza è fissata: alla data del primo compleanno dopo 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età; alla data del primo compleanno dopo 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni. Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita. La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento. Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è necessario recarsi presso gli uffici comunali previo appuntamento.
Per prenotare un appuntamento cerca il servizio "Prenotazione appuntamento" nella sezione servizi, nel footer del sito (la fascia in fondo a ogni pagina del sito) o attraverso il motore di ricerca del sito (icona della lente in alto a destra). Vai al servizio prenotazione di un appuntamento
È attivo il servizio ANPR del ministero dell'Interno che consente ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online e il cambio di residenza, in maniera autonoma e gratuita. I nuovi servizi sono accessibili dal www.anagrafenazionale.interno.it e all’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, anche tramite il link Accedi al servizio “Richiedi certificati su ANPR” all'interno del servizio "certificati anagrafici" offerto nel sito internet comunale www.comune.golfoaranci.ss.it Gli italiani residenti e quelli all’estero iscritti all’Aire possono verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici, stampare certificati e fruire dei servizi disponibili in modo facile e sicuro. Sul portale dell'Anagrafe nazionale è possibile scaricare: anagrafico di nascita, anagrafico di matrimonio, di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di stato civile, di stato di famiglia, di stato di famiglia e di stato civile, di residenza in convivenza, di stato di famiglia con rapporti di parentela, di stato libero, anagrafico di Unione civile, di contratto di convivenza. Se la richiesta è per un familiare sarà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia anagrafica per cui è possibile richiedere un certificato.
La dichiarazione di accessibilità è presente sul footer del sito istituzionale
Nel menù di navigazione del sito del Comune di Golfo Aranci trovi una voce "Servizi". Fai clic sulla voce e accedi alla sezione dedicata ai servizi comunali. In alternativa, inserisci nel motore di ricerca (icona della lente in alto a destra nel sito) il nome del del servizio di cui hai bisogno e cerca tra i risultati. Vai alla sezione servizi

Nessuna altra domanda